Centri Linguistici di Ateneo: strategie di intervento nei processi di comunicazione interlinguistica e interculturale
Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con i Centri Linguistici degli Atenei italiani, organizza l’XI Convegno Nazionale AICLU, dal titolo: Centri Linguistici di Ateneo: strategie di intervento nei processi di comunicazione interlinguistica e interculturale.
In linea con le disposizioni europee in materia di valorizzazione dei processi formativi e d’insegnamento/apprendimento delle lingue, i Centri Linguistici di Ateneo intendono contribuire all’innalzamento dei livelli di competenza, di partecipazione e di successo dell’offerta formativa erogata attraverso una maggiore promozione delle risorse del territorio e dello sviluppo locale. Partendo da tali prospettive, il Convegno intende contribuire al dibattito sul rapporto tra intercultura e internazionalizzazione nei processi di cooperazione scientifica e didattica.
Saranno presi in esame tutti gli aspetti relativi all’incontro tra lingue e culture diverse, in rapporto ad azioni strategiche finalizzate all’intervento in contesti multiculturali, per sviluppare le capacità necessarie ad affrontare concrete situazioni di collaborazione tra centri linguistici, sedi d’incontro di studiosi provenienti da esperienze e culture differenti. Attraverso studi, interventi e confronti, l’obiettivo è quello di fornire strumenti per la progettazione, l’organizzazione e la valutazione di percorsi educativi in ambito linguistico-culturale nonché della cooperazione internazionale, utili a superare le barriere dell’intercomprensione linguistica. Al riguardo, ai Centri Linguistici di Ateneo spetta l’elevata responsabilità di coordinamento internazionale per la gestione della dimensione interlinguistica nei rapporti scientifici e didattici tra atenei differenti, anche a supporto di una più qualificata accoglienza degli studenti Erasmus.
Sarà posta in evidenza la finalità principale dei Centri Linguistici di Ateneo, che risiede nella partecipazione attiva alla realizzazione di progetti didattici a supporto delle politiche linguistiche europee e alla tutela delle diversità linguistico-culturali. Data la vastità dell’argomento sono state individuate le seguenti aree tematiche:
Diversità linguistica e internazionalizzazione
Comunicazione interlinguistica e interculturale
Incremento e valutazione delle certificazioni internazionali in relazione al mondo del lavoro
Approccio linguistico e interdisciplinare per promuovere competenze in relazione agli sbocchi occupazionali
Nuove forme di apprendimento e di appropriazione linguistica mediante l’impiego di multiformi e nuove tecnologie
Relazioni interterritoriali e interlinguistiche: evoluzione e proposte operative
Programmazione e valorizzazione della formazione continua all’interno dei Centri Linguistici di Ateneo come modalità strategica nell’acquisizione e mantenimento delle competenze acquisite
Autonomia di apprendimento, tutorato e valutazione delle competenze in modalità e-learning
Nuove forme di apprendimento precoce della lingua
Metodologia CLIL: prospettive e nuovi traguardi
INVIO DEI CONTRIBUTI
Scheda di 300 parole con 5 riferimenti bibliografici, nome, cognome, email e affiliazione dell’autore/degli autori
Entro il 28 settembre 2020 a: aiclu2020@unisa.it
Le proposte potranno essere presentate in tutte le lingue europee.
Comunicazione agli autori: accettazione della proposta entro il 5 ottobre 2020.
Quota di iscrizione al Convegno: gratuita per relatori dottorandi e assegnisti di ricerca e pari a € 40,00 per i relatori incardinati in presenza.
Per informazioni logistiche (prenotazioni alberghiere e spostamenti vari), rivolgersi alla dott.ssa Assunta Quattrucci (aquattrucci@unisa.it).
Comitato Organizzativo:
Michele Bevilacqua, Rosario Pellegrino, Assunta Quattrucci, Valeria Anna Vaccaro