I sottoscritti docenti di lingue europee, componenti del Comitato tecnico-scientifico nominato dal Ministero per la preparazione dei programmi e delle prove concorsuali per la secondaria di I e II grado, esprimono la loro preoccupazione in merito alla procedura di accertamento delle competenze linguistiche dei docenti delle discipline non linguistiche prevista da questo concorso. L'accertamento della competenza linguistico-comunicativa di "almeno livello B2" non può infatti essere limitato ad alcuni quesiti di argomento disciplinare, siano essi quesiti “aperti” o, ancor meno, a “scelta multipla”. La padronanza linguistico-comunicativa in una lingua richiede infatti una competenza complessa, comprensiva delle abilità di interazione ed espressione orale, che riguarda la lingua comune e non solo quella disciplinare. Si richiede quindi che il livello B2 sia accertato in altro modo, e che sia comprensivo di tutte le abilità. Si auspica, infine, che tale accertamento non sostituisca l'indispensabile valutazione di un livello di padronanza linguistica adeguato a quanto espressamente richiesto dalla normativa ministeriale per l' accesso ai corsi metodologici CLIL.
I coordinatori dei Gruppi di : Lingua INGLESE, Lingua FRANCESE, Lingua SPAGNOLA, Lingua TEDESCA
Con l’adesione delle Associazioni Scientifiche, Accademiche e Professionali seguenti:
ADILF(Associazione degli Insegnantidi Lingua Francese)
AIGAssociazione Italiana Germanisti
AIAAssociazione Italiana di Anglistica
AISPIAssociazione ispanisti Italiani
DO.Ri.F Università- Centro di Documentazione e di Ricerca per la didattica del francese nell'Università italiana.
LENDLingua e nuova didattica
SUSLLF(Società Universitaria di Lingua e Letteratura Francese)
TESOL Italy(Teachers of English to Speakers of Other Languages)