Vous êtes ici

Littérature

Carlo Ossola : l’edizione bilingue della Commedia di Dante in Pléiade

Incontro "Quando fu l’aere sì pien di malizia" / "Quand l’air était si plein de pestilence"

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia sono lieti di invitarLa in occasione della pubblicazione della Divina Commedia di Dante nella collana della Pléiade (Gallimard) nella traduzione di Jacqueline Risset, a cura di Carlo Ossola.
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia sono lieti di invitarLa all'incontro "Quando fu l’aere sì pien di malizia / Quand l’air était si plein de pestilence", presentazione dell'edizione bilingue della Commedia di Dante in Pléiade con Carlo Ossola, filologo e critico letterario, Accademico dei Lincei, modera Tommaso Giartosio, giornalista, in occasione della pubblicazione della Divina Commedia di Dante nella collana della Pléiade (Gallimard) nella traduzione di Jacqueline Risset, a cura di Carlo Ossola Mercoledì 6 ottobre, ore 18.30 Palazzo Farnese - Piazza Farnese 67 - Roma Incontro in presenza, posti limitati : iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili cliccando qui : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3IWinz8BJiZ0r9CefriLI1czaMkMBqmRcAeXeSkrbO7A91w/viewform oppure in diretta streaming al seguente link : https://www.youtube.com/watch?v=S42eLawfeAg -- Nell’ambito delle celebrazioni per il settecentenario di Dante, in presenza di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, accoglie a Palazzo Farnese mercoledì 6 ottobre alle ore 18.30 Carlo Ossola, filologo e critico letterario, Accademico dei Lincei, in occasione della pubblicazione dell’edizione bilingue in italiano e in francese della Commedia di Dante in Pléiade tradotta da Jacqueline Risset. In un anno costellato da celebrazioni e iniziative per il settecentenario di Dante, l’Ambasciata di Francia rende omaggio al compimento di un grande progetto editoriale che accogliendo il sommo poeta italiano tra i classici delle patrie lettere riconosce nella sua opera un patrimonio comune e condiviso. Un omaggio, questo, alla dignità letteraria della traduzione e al ruolo che essa svolge per l’incontro e lo scambio tra le culture. «In questo anno dantesco, al cuore della pandemia », dichiara l’Ambasciatore Christian Masset, « l'opera del sommo poeta ha acquisito stratificazioni nuove e attuali di senso, assumendo un forte valore simbolico come esempio di un percorso possibile di rinascita dopo le tribolazioni. È un viaggio in cui la Francia e l'Italia si sono trovate sorelle ad ogni passo, e si può dire che la pubblicazione della Divina Commedia nella Pléiade da parte di Gallimard è un coronamento ideale nello spazio letterario a cui tanti di noi si sono rivolti nei momenti difficili degli ultimi mesi per trovare conforto e ispirazione ». Carlo Ossola è filologo e critico letterario. Socio dell’Accademia dei Lincei e dell’American Academy of Arts and Sciences. Ha insegnato al Collège de France, cattedra di «Letterature moderne dell’Europa neolatina» fra il 1999 e il 2020. Codirige le riviste «Lettere italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». I suoi saggi si rivolgono alla cultura rinascimentale come ad autori contemporanei quali Ungaretti e Calvino, dedicandosi anche all’analisi dello spazio letterario e delle figure che lo popolano. Il ministero dei Beni Culturali lo ha nominato presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri nel 2021.
Nom du contact: 
Institut Français en Italie
Courriel du contact: 
info@institutfrancais.it
Adresse postale: 
Palazzo Farnese - Piazza Farnese 67 - Roma
Suggéré par: 
Institut Français en Italie - Ambassade de France
Courriel: 
info@institutfrancais.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
06/10/2021
Date de fin de l'événement: 
06/10/2021
Ville de l'événement: 
Rome
Type d'événement: 
Séminaires et conférences
Catégorie principale: 
Mots-clés: 
Dante, Divina Comedia, traduzione
Site web de référence: 

Ecrire la guerre au Moyen-Orient et au Maghreb

Mots et images dans les littératures francophones

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
Si comunica che il 21 novembre prossimo si terrà, presso l'Università di Udine, la Giornata Studio "Ecrire la guerre au Moyen-Orient et au Maghreb : mots et images dans les littératures francophone". Organizzazione e responsabilità scientifica: Francesca Todesco
La letteratura francofona del Medio-Oriente e del Maghreb si propone come veicolo di una riflessione impegnata attorno ad un tema tragicamente sempre attuale: la Guerra. Scrittori dal Libano e dalla Siria e specialisti dall’Algeria, dalla Francia e dall’Italia incroceranno le loro voci in una serie di letture personali e di dibattiti da cui emergerà il potere creatore e critico di questa giovane letteratura in lingua francese, capace di tradurre nel suo immaginario tensioni e drammi della Storia contemporanea e dell’Attualità. Charif Majdalani, scrittore, docente all’Università Saint-Joseph di Beirut, e Omar Youssef Souleimane, scrittore franco-siriano originario di Damasco, rifugiato politico in Francia, commenteranno i loro romanzi alla luce di un vissuto intimo e personale - maturato negli anni delle guerre civili dei loro Paesi -, che la loro scrittura restituisce come testimonianza e strumento d’azione. La lettura dell’opera di Wajdi Mouawad di Simonetta Valenti (Università di Parma) arricchirà il florilegio di opere narrative dell’estremo contemporaneo libanese con uno sguardo critico su un’opera drammaturgica e narrativa costruita intorno al tema della Guerra. La Giornata-studio esplorerà poi il valore militante della letteratura percorrendo l’immaginario nato dalla Guerra d’Indipendenza algerina. L’analisi del carattere intimo e autobiografico di una scrittura femminile che allea l’immagine alla parola, il visibile al leggibile, di Alessandra Ferraro (Università di Udine) e Valeria Sperti (Università Federico II, Napoli) consentirà di rileggere il trauma dell’esperienza del lungo conflitto incontrando gli studi sulla trasfigurazione poetica della guerra di Samir Messaoudi  (Université de Jijel, Algeria) e le analisi semantiche e onomastiche del fenomeno bellico nella letteratura dell’immigrazione che saranno proposte da Lila Medjahed e Farid Benramdame (Università di Boumerdès, Algeria).   
Nom du contact: 
Francesca Todesco
Courriel du contact: 
francesca.todesco@uniud.it
Adresse postale: 
Palazzo Florio, via Palladio 8, Udine
Suggéré par: 
Francesca Todesco - Università di Udine
Courriel: 
francesca.todesco@uniud.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
21/11/2023
Date de fin de l'événement: 
21/11/2023
Ville de l'événement: 
Udine
Type d'événement: 
Colloques
Catégorie principale: 
Mots-clés: 
Guerra Letterature francofone Libano Siria Algeria

Giornata di Studi - Scrittura del paesaggio e memoria nei luoghi.

Il contributo dei viaggiatori francesi e inglesi dell’Ottocento e delle nuove tecnologie dell’arte per la valorizzazione di siti minori del sud Italia

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
Giornata di Studi : "Scrittura del paesaggio e memoria nei luoghi. Il contributo dei viaggiatori francesi e inglesi  dell’Ottocento e delle nuove tecnologie dell’arte per la valorizzazione di siti minori del sud Italia" - 16 novembre 2023
Giornata di Studi   Scrittura del paesaggio e memoria nei luoghi. Il contributo dei viaggiatori francesi e inglesi  dell’Ottocento e delle nuove tecnologie dell’arte per la valorizzazione di siti minori del sud Italia   16 novembre 2023 Università degli Studi di Napoli Federico II  Dipartimento di Studi umanistici Aula Ex-cataloghi lignei   9:30 Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici 9:40 Introduzione a cura di Michela Lo Feudo 10:00 Il sud Italia nell’Ottocento: storia e percezione del paesaggio - coordina Michela Lo Feudo Laura Di Fiore (Università degli Studi di Napoli Federico II): Territorialità e geografie popolari. Spazi istituzionali e spazi vissuti nel Mezzogiorno dell’Ottocento (10:00-10:20) Emilia Surmonte (Università della Basilicata) : L’écriture-paysage dans le texte littéraire (10:20-10:40)   11:30 Il paesaggio rappresentato : casi di studio - coordina Valeria Sperti Carmen Saggiomo (Università della Campania Luigi Vanvitelli): Charles Joseph Van den Nest: il viaggio come esperienza ermeneutica e come arte del tradurre (11:30-11:50) Angela Leonardi (Università degli Studi di Napoli Federico II): “Travelling with the eyes open”. Il senso del non-luogo nel viaggio in Basilicata e Campania di Edward Lear (11:50-12:10)   14:30 Percorsi della memoria - coordina Antonio Rollo Ornella Albolino – Lucia Cappiello (Università della Basilicata): I luoghi tra narrazione e valorizzazione: i Parchi letterari in Basilicata (14:30-14:50) Sara Garofalo (Formez PA) : Il valore del paesaggio nelle aree interne a (14:50-15:10)  Giovanni Agresti (Federico II-Bordeaux Montaigne): La mammorje ‘nghie’ lo lòcche. Toponomastica narrativa a Faeto, isola linguistica francoprovenzale in Puglia (15:10-15:30)    16:30 Tecniche e tecnologie dell’arte fra memoria e sostenibilità - coordina Philippe Rixhon Grazia Tagliente (Accademia di Belle Arti di Bari): Impressioni Verdi: la sostanza nell’arte  (16:30-16:50) Antonio Rollo (Accademia di Belle Arti di Bari): Drammaturgia dell’interazione. La parola si fa immagine che sa di essere vista (16:50-17:10) Paolo Atzori (NABA, Milano): Paesaggio e Memoria nell'Antropocene: Scrittura Digitale e Sopravvivenza nel Metaverso (17:10-17:30)
Courriel du contact: 
paesaggioememoria2023@gmail.com
Suggéré par: 
Adelaide Pagano
Courriel: 
ADELAIDE.PAGANO@UNINA.IT
Date de début ou date limite de l'événement: 
16/11/2023
Ville de l'événement: 
Napoli
Type d'événement: 
Colloques
Catégorie principale: 
Sous-catégorie: 
Mots-clés: 
paesaggio, memoria, nuove tecnologie, Mezzogiorno

Rachel Darmon : "La fabrique des dieux antiques à la Renaissance: échanges, circulations et transferts européens"

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
Incontro all'interno delle lezioni di Letteratura francese III (Prof. M. Miotti).
Rachel Darmon è professore di Langue et littérature françaises all’Université Paul-Valéry Montpellier 3, studiosa di tradizioni mitografiche, rapporti tra testi-immagini, emblemi, simboli, è autrice di numerosi saggi e studi. E' responsabile del Pôle 2 de l'IRCL (Institut de Recherche sur la Renaissance, l'Age Classique et les Lumières, UMR 5186 du CNRS) e del progetto : La fabrique collective des Images des dieux dans l’Europe des XVIe et XVIIIe siècle, CNRS 2023-2024. Ha recentemente pubblicato : Dieux futiles, dieux utiles. La mythographie comme forme de savoir dans l’Europe de la Renaissance, Genève, Droz, Travaux d’Humanisme et Renaissance, 2022.
Nom du contact: 
Mariangela Miotti
Courriel du contact: 
mariangela.miotti@unipg.it
Adresse postale: 
Via Campo battaglia
Suggéré par: 
Mariangela Miotti
Courriel: 
mariangela.miotti@unipg.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
15/11/2023
Date de fin de l'événement: 
15/11/2023
Ville de l'événement: 
Perugia
Type d'événement: 
Séminaires et conférences
Catégorie principale: 
Sous-catégorie: 
Mots-clés: 
Dieux antiques, Renaissance, Europe

Proustiadi

Fondazione Giorgio Amendola Torino

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
À l'occasion des 101 ans de la mort de Marcel Proust, le rendez-vous culturel qui approfondit la vie et l'oeuvre de l'auteur de la Recherche du temps perdu.
Interviennent Simone Cutri, auteur, metteur en scène (Marcel Proust è Dio) Marisa Verna  Université Catholique de Milan Ilaria Gaspari, écrivaine, philosophe
Nom du contact: 
Simone Cutri
Courriel du contact: 
simonecutri@hotmail.com
Adresse postale: 
Via Tollegno 52 Torino
Suggéré par: 
Marisa Verna
Courriel: 
marisa.verna@unicatt.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
18/11/2023
Date de fin de l'événement: 
18/11/2023
Ville de l'événement: 
Turin
Type d'événement: 
Séminaires et conférences
Catégorie principale: 
Sous-catégorie: 
Mots-clés: 
Proust

Présentation du livre : "Stéphane Mallarmé. L'homme poursuit noir sur blanc", de Federica Locatelli

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
Il sera possible d'assister en distanciel à la présentation du livre de Federica Locatelli "Stéphane Mallarmé. L'homme poursuit noir sur blanc", Classiques Garnier 2022, Prix de poésie «Henri Mondor» de l’Académie française 2023.
Pour assister en distanciel à la présentation du livre, il suffira d'accéder à la salle virtuelle Teams via le lien ci-dessous. 10 novembre 2023, 15 h 30. https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZThmNzJiYTUtMjNhZS00OWJiLWEzYjAtNDg2YzdlOTY1ZGI2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b94f7d74-81ff-44a9-b588-6682acc85779%22%2c%22Oid%22%3a%220fb5d300-7998-4a41-8c9f-11f7dab53734%22%7d
Suggéré par: 
Monica Lucioni
Courriel: 
monica.lucioni@unicatt.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
10/11/2023
Ville de l'événement: 
Milan
Type d'événement: 
Informations diverses
Catégorie principale: 
Sous-catégorie: 

Convegno internazionale Il fototesto (auto)biografico: confini e traumi

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
Nell'ambito del lavori del PRIN 2020 “Il Fototesto: retoriche, poetiche e aspetti cognitivi” (2020YB7J25), l’Unità di ricerca dell’Università di Genova - M. Amatulli, E. Bricco, R. Francavilla, M. Gaboriaud, L. Quercioli, S. Riva, C. Rolla - organizza un convegno sulle poetiche del trauma, che prosegue la riflessione sulle specificità della narrazione fototestuale iniziata nell’ottobre del 2023 durante il seminario di studio “Immagini, malgrado il testo, ‘attorno’ alla Shoah” (Urbino 17-18 ottobre 2023).
Progetto scientifico Il convegno intende indagare la maniera in cui il fototesto interagisce con il genere (auto)biografico e lo rinnova. Si potrà far dialogare la ricostruzione della memoria individuale in relazione alla memoria collettiva. Ci si chiederà ad esempio qual è l’apporto delle immagini dell’album di famiglia e quelle dell’archivio collettivo, e come si possa eventualmente sopperire all’assenza di immagini (archivi familiari distrutti da guerre, persi nelle migrazioni…). La riflessione si concentrerà attorno alla nozione di confine, a partire dalla problematica relazione tra la fotografia e il testo. Ci si interrogherà su esperienze creative che affrontano le nozioni di: Confini invalicabili: esperienza di guerra (recenti dopo il 1970), terrorismo, mafia, catastrofi naturali, crisi climatica, crisi economiche, pandemie… Confini attraversati: esperienze migratorie, esilio, genere, classe sociale… Confini percepiti: malattia, disabilità, lutto, abuso, discriminazione… Organizzazione Lingue del convegno: italiano, inglese, francese Giornate : Mercoledì 8/05 pm, giovedì 9/05 am e pm, venerdì 10/05 am e pm La proposta deve includere un titolo provvisorio, un abstract di non più di 5.000 caratteri e una breve nota bio-bibliografica. Deve essere inviata a fototestogenova2024@gmail.com  entro il 30 novembre 2023.  Le risposte saranno date dopo il 15 dicembre 2023.  Il convegno sarà organizzato in modo tale che tutti i partecipanti dovranno viaggiare e soggiornare a proprie spese. Saranno organizzati pranzi e cene. Non è prevista una quota di iscrizione.  È prevista la pubblicazione degli atti: tutti i lavori saranno sottoposti a doppia revisione cieca.  Tutti i dettagli saranno pubblicati sulla pagina web dedicata  https://argec.hypotheses.org
Nom du contact: 
Elisa Bricco
Courriel du contact: 
elisa.bricco@unige.it
Suggéré par: 
Elisa Bricco
Courriel: 
elisa.bricco@unige.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
08/11/2023
Date de fin de l'événement: 
08/05/2024
Ville de l'événement: 
Genova
Type d'événement: 
Colloques
Catégorie principale: 
Mots-clés: 
fototesto, trauma, migrazione, guerra, crisi, confini
Site web de référence: 

Proust au présent. Étude des déictiques dans "À la recherche du temps perdu"

Contenu de l'annonce: 

Une étude consacrée à l’adverbe maintenant et à la deixis proustienne.

Image de l'annonce: 
Catégorie principale: 
Suggéré par: 
Anna Isabella Squarzina
Courriel: 
squarzina@gmail.com
ISBN: 
978-2-406-15580-5
Collection: 
Bibliothèque proustienne. Sous la direction de Luc Fraisse
Anonyme
Éditeur: 
Classiques Garnier
Lieu de parution: 
Paris
Date de parution: 
Mardi, Octobre 31, 2023
URL: 
https://classiques-garnier.com/proust-au-present-etude-des-deictiques-dans-a-la-recherche-du-temps-perdu.html
Langue: 
francese
Mots-clés: 
Proust, temporalité, stylistique, deixis
Site web de référence: 
https://classiques-garnier.com/proust-au-present-etude-des-deictiques-dans-a-la-recherche-du-temps-perdu.html

Colette et l'Italie

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
En 2023, la France célèbre les 150 ans de la naissance de Colette (1873-1954). Divers événements sont prévus à cette occasion, dont une exposition itinérante, des rencontres et des lectures à Paris et en province. A Rome, une journée de colloque réunira des spécialistes italiens et français, tant de littérature que de cinéma.
L'Italie a toutes les raisons d'être associée à ces célébrations. En effet, pendant la première guerre mondiale, Colette se rend en Italie comme journaliste. Elle publie dans plusieurs journaux français, dont Le Matin, des articles où elle rend compte de sa découverte du nord de l'Italie (le lac de Côme, Venise) puis de Rome, et de la guerre en Italie. Elle revient ensuite à Rome en mars 1917 pour la première adaptation cinématographique de son roman La Vagabonde (1910). Elle travaille avec l'équipe italienne en composant le script et en assistant ensuite au tournage du film dans lequel l'actrice à succès de l'époque, son amie Musidora, tient le rôle principal. Colette laisse une chronique du tournage de ce film (perdu) dans quelques articles de presse et dans sa correspondance privée. Après la première guerre mondiale, elle reviendra en Italie ponctuellement, toujours soucieuse d'en détailler les caractéristiques par le biais de saynètes et de brefs dialogues publiés ensuite dans la presse.  COLETTE ET L’ITALIE 9 novembre 2023 - Fondazione Primoli, via Zanardelli 1, 00186 ROMA Convegno organizzato da:  Franca Bruera (Università di Torino) e Martine Reid (Université de Lille) Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Torino - Institut français-Ambassade de France Matin : 10h Présidente de séance : Letizia Norci Cagiano 10h.15-10h.45 Martine Reid (université de Lille) :  Eclats d’Italie 10h.45- 11h.15 Corentin Zurlo-Truche (université de Lille) : Voyages italiens : Colette, l’autre et soi-même Coffee break 11h.30-12 12h-12h.30 Frédéric Canovas (ASU, Tempe, USA) : Rome bleue : Madame (Colette) chante le blues 12h.30-13h Paola Palma (université de Caen) : La vagabonda dello schermo : la contribution de Colette à l’adaptation cinématographique franco-italienne de La Vagabonde (1917) Après midi : 15 h.30 Président : Luca Pietromarchi 15h30-16h Marina Giaveri (université de Turin) : Méditerranée 16h- 16.30 Paolo Tamassia (université de Trente) : Colette en traduction 16.30-17h Franca Bruera (université de Turin) : Colette et la presse dans les années ’20 : enjeux et réception. ----
Nom du contact: 
Franca Bruera
Courriel du contact: 
franca.bruera@unito.it
Suggéré par: 
Franca Bruera
Courriel: 
franca.bruera@unito.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
09/11/2023
Ville de l'événement: 
Roma - Fondazione Primoli
Type d'événement: 
Colloques
Catégorie principale: 
Mots-clés: 
Colette
Site web de référence: 

Autour d'Antoine de Montchrestien, un combat tragique.

Présentation des projets numériques TFR, DHT, BVTTR PRIN PNRR 2022, Melponum

Résumé de l'annonce (2 lignes maximum): 
Giornata di studi dedicata al drammaturgo normanno Antoine de Montchrestien (1573-1621), di cui si pubblicherà l’edizione critica delle opere teatrali in formato cartaceo, all’interno della collana Théâtre Français de la Renaissance (https://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/progetto-di-ricerca-scientifica), e in formato digitale.
Nel quadro del progetto Digital Humanities Theatre (https://www.cinquecentofrancese.it/index.php/dht/progetto-digital-humanities-theatre) che nasce all’interno del progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere (2023-2027) e che ha come obiettivo principale la costituzione di un archivio digitale del Teatro francese del Rinascimento, ci si propone di organizzare una Giornata di studi dedicata al drammaturgo normanno Antoine de Montchrestien (1573-1621), di cui si pubblicherà l’edizione critica delle opere teatrali in formato cartaceo, all’interno della collana Théâtre Français de la Renaissance (https://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/progetto-di-ricerca-scientifica), e in formato digitale.   La produzione letteraria di Montchrestien, autore di numerose tragedie redatte alla fine del XVI secolo e pubblicate all’inizio del XVII, così come del testo che consideriamo oggi il primo trattato di economia politica (Traicté de l’œconomie politique, 1615), costituisce un prezioso oggetto di studio di cui rimane ancora molto da indagare: dall’intertesto storico, filosofico e poetico che sottende e nutre tutte le pièces teatrali, alla dimensione religiosa e spirituale che si delinea soprattutto nelle tragedie bibliche (Aman e David); dalle complesse riflessioni sulla politica e il potere, il sovrano e il concetto di royauté, vero e proprio leitmotiv dell’opera di Montchrestien, al ruolo del tutto nuovo che il drammaturgo attribuisce alle sue protagonisti femminili, figure depositarie dei principali valori della filosofia neo-stoica. Oltre a proporre nuovi spunti di riflessione in merito ai lavori più celebri di questo importante personaggio attivo durante l’autunno del Rinascimento, tra i quali vi è la tragedia dedicata alla vicenda di Maria Stuarda, La Reine d’Escosse, la Giornata di studi permetterà di gettare nuova luce su quei testi ancora poco studiati, come la tragedia ispirata dalle Vite di Plutarco, Les Lacènes, e la pièce dedicata ad uno dei grandi eroi della mitologia greca, Hector, due opere che diventano spazio per una riflessione profonda dell’autore riguardo ai concetti di onore, di coraggio, di heureux trépas. Allo stesso tempo, la Giornata di studi permetterà all’équipe di ricerca di riflettere sui criteri editoriali e filologici che sarà necessario adottare per l’edizione critica dell’intero corpus teatrale di Montchrestien, corpus che sarà pubblicato nei prossimi volumi della collana Théâtre Français de la Renaissance e in formato digitale nell’archivio Digital Humanities Theatre. Nel corso della Giornata, inoltre, verranno presentati tre nuovi progetti recentemente avviati nel panorama delle Digital Humanities applicate al Teatro francese del Rinascimento: il progetto « La culture n’est pas un privilège »: for a Digital Archive of French Renaissance Theatre (Digital Theatre Archives), diretto dalla Prof. Rosanna Gorris Camos e finanziato nell’ambito del Progetto di Eccellenza Inclusive Humanities, che intende digitalizzare ma anche analizzare e studiare, attraverso l’uso degli strumenti digitali, la trasmissione dei testi teatrali francesi rinascimentali, al fine di conservare tali opere e di favorire la loro conoscenza. Tra gli obiettivi principali di questo progetto vi è la costruzione di un archivio digitale che accoglierà delle sezioni di approfondimento sul teatro ( sugli autori e stampatori del tempo, ma anche sulle le rappresentazioni delle pièces), e la creazione di edizioni scientifiche digitali, che affiancheranno le edizioni cartacee della III serie della collezione Théâtre Français de la Renaissance); il progetto PRIN PNRR 2022 Revisiting and E-mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France, coordinato da Daniele Speziari (Unità di ricerca : Ferrara, Verona, Vercelli, Torino e Catania), che si propone di realizzare uno studio esteso e comparativo di un corpus inesplorato costituito da traduzioni francesi del XVI secolo, da opere teatrali antiche (greche e latine) e moderne (in particolare italiane), con l’obiettivo di realizzare un archivio digitale, Bibliothèque Virtuelle des traductions théâtrales (BVTT), che comprenderà edizioni scientifiche digitali di traduzioni francesi della prima età moderna (con annotazioni, codifica e presentazione dei documenti mediante strumenti di visualizzazione) e un database delle prime edizioni moderne; il progetto Melponum, progetto ANR diretto da Nina Hugot che prevede la digitalizzazione di un corpus di testi del teatro rinascimentale francese, con lo scopo di favorirne l’accessibilità e la diffusione ad un pubblico più ampio.  Il progetto prevede la trascrizione, l'annotazione e la pubblicazione online di questo corpus in formati che siano accessibili e adatti alle esigenze dei ricercatori, degli insegnanti e dei loro studenti, ma anche dei professionisti delle arti dello spettacolo. È previsto inoltre un programma di divulgazione scientifica e culturale riguardante il corpus teatrale studiato. In occasione della Giornata e del Convegno che seguirà a maggio 2024 verranno coinvolti i maggiori specialisti di Antoine de Montchrestien, di Teatro francese del Rinascimento e delle Digital Humanities, tra cui anche studiosi nazionali e internazionali come la Prof. Louise Frappier (University of Ottawa), la Prof. Tiphaine Karsenti (Université Paris Nanterre), il prof. Jean-Claude Ternaux (Université d’Avignon), la Prof. Véronique Ferrer (Université Paris Nanterre), la prof. Nina Hugot (Université de Lorraine),  la Prof. Anna Bettoni (Università di Padova), il Prof. Dario Cecchetti (Università di Torino), il Prof. Michele Mastroianni (Università del Piemonte Orientale), la Prof. Concetta Cavallini (Università di Bari), la Prof. Giovanna Devincenzo (Università di Bari), il dr Maurizio Busca (Università del Piemonte Orientale), il dr Daniele Speziari (Università di Ferrara), il dr Filippo Fassina (Università del Piemonte Orientale) e alcuni studiosi che lavorano sull’autore e il teatro del Cinquecento (Valeria Averoldi post-doc DHT, Anderson Magalhães DR, Maria Grazia Dalai, Paola Martinuzzi, Luca Elfo Jaccond DR, Sonia Solfrini DR SETAF, Université de Genève).  
Suggéré par: 
Valeria Averoldi
Courriel: 
valeria.averoldi@univr.it
Date de début ou date limite de l'événement: 
22/11/2023
Date de fin de l'événement: 
22/11/2023
Ville de l'événement: 
Verona
Type d'événement: 
Colloques
Catégorie principale: 
Sous-catégorie: 
Mots-clés: 
Montchrestien/Teatro del XVI secolo/Progetti digitali/Edizioni critiche digitali

Pages

S'abonner à RSS - Littérature