"Tradurre la narrativa"
Il laboratorio LETRA, Seminario di traduzione letteraria, che afferisce al Laboratorio letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia organizza la seconda edizione della Summer School “Tradurre la narrativa”.
Nella Summer School “Tradurre la narrativa”, sei tra i maggiori traduttori letterari operativi in Italia, Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese), dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.
Il 16 luglio a conclusione dei lavori della Summer School, avrà luogo la cerimonia di assegnazione del Premio di traduzione letteraria “LETRA-ANDALO” (il bando è disponibile nel box apposito, per la candidatura utilizzare il form online) a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore esordiente che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.
Chi può partecipare
Preferenzialmente studenti magistrali, laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Trento e di altre università italiane e straniere, professionisti dell’editoria, docenti della scuola secondaria superiore.
30 posti sono riservati a studenti e dottorandi dell’Università di Trento.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di 3 CFU.
Docenti
Ilide Carmignani (letteratura spagnola)
Franca Cavagnoli (letteratura inglese)
Renata Colorni (letteratura tedesca)
Luca Crescenzi (letteratura tedesca)
Fulvio Ferrari (letteratura svedese)
Yasmina Melaouah (letteratura francese)
Selezione
Per candidarsi è necessario iscriversi attraverso l'apposito form online entro e non oltre mercoledì 31 marzo, il bando relativo alla scuola è disponibile nel box (vedi sito indicato).
I risultati della selezione, effettuata dal Comitato scientifico, verranno comunicati giovedì 15 aprile.
I candidati ammessi dovranno confermare la propria iscrizione entro venerdì 30 aprile.
In caso di rinuncia di uno o più candidati ammessi potranno subentrare uno o più candidati idonei in graduatoria, a cui verrà data comunicazione via e-mail.
Requisiti
Area linguistica scelta: livello B2
Lingua italiana: livello C2
Quote
Interni all'Università di Trento: gratuito
Esterni all'Università di Trento: 80 €
Il pagamento della quota dovrà avvenire entro venerdì 14 maggio.
La quota di partecipazione sarà rimborsata solo in caso di annullamento dell'evento o di sopraggiunte difficoltà tecniche che non permettano lo svolgimento dell'evento in modalità telematica.
Comitato scientifico
Gerardo Acerenza
Antonio Bibbò
Andrea Binelli
Luca Crescenzi
Massimiliano De Villa
Francesca Di Blasio
Fulvio Ferrari
Francesca Lorandini
Valentina Nider
Massimo Rizzante
Paolo Tamassia
Pietro Taravacci
Responsabile scientifico
Paolo Tamassia