Fotografia, fototesto, letteratura, performance, videoarte
Il racconto del paesaggio contemporaneo sarà l’oggetto dei contributi scientifici di studiosi italiani e stranieri, esperti degli ambiti disciplinari previsti e della rappresentazione dello spazio naturale e urbano. Il paesaggio è ormai inteso come un luogo di relazione dell’individuo con l’ambiente che lo circonda. Il rapporto del soggetto con il paesaggio si instaura attraverso l’osservazione e si concretizza nella riproduzione artistica, nella ri-creazione dei luoghi, naturali o artificiali, attraverso l’opera d’arte. Possiamo considerare dunque che gli artisti contemporanei non intendano il paesaggio come sfondo sul quale si svolgono le vicende umane o come luogo mitico dove si possano realizzare sogni e aspettative, ma come spazio dove si sviluppano le esperienze degli individui. Lo spazio che ci circonda diventa un compagno e una testimone delle nostre azioni, anche quando esso non rappresenta più luoghi ideali ma spazi corrotti e degenerati.