Venerdì 27 gennaio
Ore 15.30. Apertura dei lavori
Marina Colonna
Presidente dell'Associazione Sigismondo Malatesta
Presiede e introduce
Silvia Carandini
Sapienza Università di Roma
Relazioni
Paolo Fedeli
Università di Bari
Dalla tragedia alla farsa: l'Ercole euripideo
Marie Bouhaïk-Gironès
Universiteit van Amsterdam
Les associations de joueurs de farces en France aux XVe et XVIe
siècles: nouvelles perspectives sur la professionnalisation de
l'acteur
Marzia Pieri
Università di Siena
Narrare, giocare, recitare: cataloghi senesi di forme comiche
Roberta Mullini
Università di Urbino
Beffe, intrighi e sciocchezze: elementi farseschi nel teatro inglese prima della farsa
Discussione
Sabato 28 gennaio
Ore 9.30
Presiede e introduce
José Sasportes
Scrittore e direttore di "La dansa italiana"
Relazioni
Roberto Ciancarelli
Università di Roma"La Sapienza"
A dispetto dei Santi. Frammenti comici, commedie da fare, tipi da farsa nei teatri romani del Seicento
José Camões
Universidade de Lisboa
A farse by any other name... or the constancies & inconstancies of a genre in Portuguese theatre (16th-18th centuries)
Alessandro Pontremoli
Università di Torino
I balli di Sfessania. Trasgressione coreografica tra visione e realtà
Discussione
Ore 15.30
Presiede e introduce
Charles Mazouer
Université Michel de Montaigne Bordeaux 3
Relazioni
Emilio Sala
Università degli Studi di Milano
Per una drammaturgia musicale della "farsa moderna" (Venezia, 1790-1810)
Caroline Patey
Università di Milano
Falstaff nel tempo. Tribolazioni e travestimenti
Françoise Rubellin
Université de Nantes
Les métamorphoses de la farce à Paris: des théâtres de la Foire aux théâtres des Boulevards
Delia Gambelli
Università di Roma “La Sapienza”
(introduce)
Dario Fo e Le médecin volant di Molière
(con proiezione video)
Discussione