Convegno internazionale
Il convegno si propone di esplorare gli approcci interlinguistici e interculturali della comunicazione e della divulgazione dell’arte tra paesi europei e il resto del mondo; di analizzare le narrazioni linguistiche, letterarie e culturali sul patrimonio artistico-culturale nel Web e nei corpora; di investigare nuove tecniche, strumenti e metodologie digitali (informatica umanistica) applicate agli studi linguistici e letterari, quali l’uso di corpora per lo studio sincronico e diacronico della comunicazione e della divulgazione del patrimonio. Si prenderanno infine in considerazione la creazione e l’aggiornamento di dizionari elettronici e di piattaforme online dedicate alla lingua dell’arte, sia per quanto riguarda il loro contenuto che le loro funzionalità e performance. Obiettivo del convegno è altresì promuovere il confronto tra ricercatori presso università, centri e laboratori specializzati nel trattamento linguistico ed informatico del discorso sull’arte in senso lato, inteso cioè come patrimonio culturale condiviso, con una particolare attenzione all’uso delle tecnologie digitali per l’elaborazione di nuovi modelli descrittivi in un’ottica plurlingue. Questo convegno si rivolge dunque non solo a esperti di lingua e cultura, ingegneri informatici specializzati nel trattamento automatico della lingua (TALN) ed esperti in comunicazione, ma anche a stakeholder pubblici e privati che operano nel campo della gestione dei beni culturali e artistici.