You are here

Letteratura

Incontrare Bouvier

Séminaire Richesses de la Francophonie : textes et patrimoines culturels des littératures francophones

Riassunto dell'annuncio: 
Maria Teresa Giaveri interviendra dans le cadre du Séminaire “Richesses de la Francophonie : textes et patrimoines culturels des littératures francophones” de l’Università di Padova, avec une conférence intitulée “Incontrare Bouvier", jeudi 16 mars 2024 à 16h30 dans la Meeting room de la Biblioteca Beato Pellegrino (Via Beato Pellegrino 28, Padova).
L’usage du monde, corredato dalle illustrazioni di Thierry Vernet, è stato pubblicato a spese dell’autore nel 1963 e racconta il viaggio compiuto alla metà degli anni Cinquanta da Bouvier e Vernet alla scoperta del Medio Oriente a bordo di una Fiat Topolino. « Un voyage se passe de motifs. Il ne tarde pas à prouver qu’il se suffit à lui même. On croit qu’on va faire un voyage mais bientôt c’est le voyage qui vous fait ou vous défait ». Luigi Marfè e Maria Teresa Giaveri dialogano su questo libro culto dello scrittore svizzero. A seguire Luigi Marfé e Maria Teresa Giaveri, Giocare con i classici ore 18.30 – Chiostro del Complesso Beato Pellegrino Dall’amore per la letteratura nasce spesso il piacere della manipolazione o della contaminazione: una poesia genera un quadro, un romanzo diventa un film, un personaggio esce da una storia per proiettarsi in tutt’altra epoca. Da questo piacere sono nati lo scorso anno due libri, ad opera di Maria Teresa Giaveri: a inizio anno è stato pubblicato Nei mari di Ulisse. Sulle orme di Omero alla scoperta di Palmira (Neri Pozza), resoconto storicamente preciso, ma letterariamente irrispettoso, di un’avventurosa spedizione mediterranea; a fine d’anno, Quel ramo del lago di Como (Neri Pozza), un divertissement manzoniano che nasce dalla scoperta che l’inizio dei Promessi Sposi coincide con la fine dei Tre Moschettieri… Così, a chiudere l’anno del Manzoni interviene l’ineguagliabile verve di Alexandre Dumas. Maria Teresa Giaveri è professoressa emerita di Letterature comparate presso l’Università degli Studi di Torino, nella sua vastissima produzione si annoverano saggi, edizioni, traduzioni nonché romanzi. Specialista di Paul Valéry e di critica genetica, alle ricerche su singoli autori – Nizami, Colette, Sciascia, Isgrò, Svenbro, Kadaré per citarne solo alcuni – e a saggi di impianto comparatistico ha affiancato un interesse per i rapporti della letteratura con la pittura, la musica e l’urbanistica. La sua traduzione di La polvere del mondo di Nicolas Bouvier è uscita nel 2009 per Diabasis ed è stata ripubblicata da Feltrinelli. - Le séminaire est organisé par Anna Bettoni, Francesca Dainese, Marika Piva et Tommaso Testolin du Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, en collaboration avec la Biblioteca Beato Pellegrino.
Nome del contatto: 
Francesca Dainese
Email del contatto: 
francesca.dainese@unipd.it
Segnalato da: 
Francesca Dainese
Email: 
francesca.dainese@unipd.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
16/05/2024
Data di fine dell'evento: 
16/05/2024
Città dell'evento: 
Padova
Tipo di evento: 
Séminaires et conférences
Categoria principale: 
Parole chiave: 
Bouvier, Luigi Marfè e Maria Teresa Giaveri

Le XIXe siècle autour du monde. Littérature et savoirs : l’écrivain, le scientifique et le géographe

Séminaire en ligne bisannuel de la Société des études romantiques et dix-néuviémistes

Riassunto dell'annuncio: 
Tra le nuove iniziative della Société des études romantiques et dix-néuviémistes (SERD), si segnala il seminario on-line (con cadenza semestrale) «Le XIXe siècle autour du monde» per presentare l'attualità internazionale della ricerca sul XIX sec. attraverso la discussione di due opere recentemente pubblicate.
Il primo appuntamento è dedicato a «Littérature et savoirs : l’écrivain, le scientifique et le géographe» e si tiene il 21 maggio (15h30 à 17h30). Nicolas Wanlin (École Polytechnique) presenta Thibaud Martinetti , Les Muses de l’entomologie. Poétiques et merveilleux de l’insecte de Réaumur à Maeterlinck (Paris, Honoré Champion, 2023). A seguire, Christophe Reffait (Université de Picardie – Jules Verne) presenta Guillaume Pinson (Université Laval) et Maxime Prévost (Université d’Ottawa), Le Canada de Jules Verne : Le Pays des fourrures et Famille-Sans-Nom (Paris, Classiques Garnier, 2020 et 2024). Saranno presenti gli autori. -- L’objectif de ce nouveau séminaire organisé exclusivement en ligne par la Société des Études romantiques et dix-neuviémistes est de présenter l’actualité de la recherche dix-neuviémiste dans le monde entier en découvrant, lors de chaque séance, deux publications récentes de différents pays. Ce séminaire bisannuel pluridisciplinaire vise à créer un lieu de discussion et de rencontre pour des universitaires du monde entier, spécialistes du dix-neuvième siècle. Les séances permettront de dresser progressivement un panorama des évolutions contemporaines des approches critiques sur le XIXe siècle, en observant la circulation des courants critiques selon les aires géographiques. Le séminaire s’appuiera notamment sur le réseau des correspondants internationaux de la SERD, présents dans dix-neuf pays. Il est ouvert à toutes et tous. Un temps important sera consacré à l’échange : chaque ouvrage sera présenté en une vingtaine de minutes, suivies de trente minutes de discussion avec les participants du séminaire. La première séance portera sur deux publications récentes issues de travaux menés au Canada et en Suisse.
Nome del contatto: 
Agnese Silvestri
Email del contatto: 
asilvestri@unisa.it
Segnalato da: 
Agnese Silvestri
Email: 
asilvestri@unisa.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
21/05/2024
Data di fine dell'evento: 
21/05/2024
Città dell'evento: 
WEB
Tipo di evento: 
Séminaires et conférences
Categoria principale: 
Parole chiave: 
Letteratura francese XIX sec. ; letteratura e scienze
Sito web di riferimento: 

Héroïsme tragique et inclusion des femmes au XVIe siècle

Riassunto dell'annuncio: 
Dans le cadre de l’étude de l’inclusion des femmes dans l’univers des héros tragiques, la conférence de Louise Frappier portera sur l’èthos du personnage de Jeanne d’Arc dans les tragédies de la fin du XVIe siècle, afin de mettre en évidence la liberté avec laquelle les auteurs adaptent les sources historiques pour marquer l’opposition entre la Pucelle d’Orléans et les protagonistes masculins. Ces tragédies représentent une étape importante dans le processus d’élaboration du mythe national de Jeanne d’Arc, qui passe par la sécularisation du personnage (elle est de fait déchue de son statut de prophétesse), ainsi que par son héroïsation liée à la construction d’un èthos viril qui contraste avec celui d’un ennemi anglais féminisé.
Louise Frappier enseigne histoire du théâtre à l’Université d’Ottawa, avec laquelle l’université de Vérone a établi un MOU (Memorandum of Understanding) et un projet de Thèse en cotutelle. Ses intérêts de recherche portent principalement sur le théâtre du XVIe et XVIIe siècles ainsi que sur le théâtre québécois contemporain. Elle a édité de nombreux ouvrages collectifs et des numéros monographiques de revues, telles que “Renaissance and Reformation / Renaissance et Réforme”, “Études françaises” et “Tangences”. Parmi ses nombreuses publications, nous mentionnerons en particulier le volume Les Jeux de l’échange. Entrées solennelles et divertissements du XVe au XVIIe siècles, Paris, Classiques Garnier, 2022.
Nome del contatto: 
PROF. ROSANNA GORRIS-CAMOS
Email del contatto: 
rosanna.gorris@univr.it
Indirizzo postale: 
Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona
Segnalato da: 
Anderson Magalhães
Email: 
anderson.magalhaes@univr.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
15/05/2024
Data di fine dell'evento: 
15/05/2024
Città dell'evento: 
VERONA (VR)
Tipo di evento: 
Séminaires et conférences
Categoria principale: 
Parole chiave: 
Teatro

Fatima Daas a Bologna

nel quadro del BIP "Narrations afro-descendantes. Le Portugal et la France en dialogue"

Riassunto dell'annuncio: 
Fatima Daas, autrice de La Petite Dernière (2020) a Bologna il 9 maggio 2020.
Nel quadro del progetto BIP (Blended Intensive Program) "Narrations afro-descendantes. Le Portugal et la France en dialogue" che coinvolge studenti e docenti delle università di Bologna, di Lisbona e Sorbonne Paris Nord e che ci vedrà tutti riuniti a Bologna nella settimana dal 6 al 10 maggio, segnaliamo in particolare due eventi che vedranno coinvolta, giovedì 9 maggio, la scrittrice francese d'origine algerina Fatima Daas, autrice de La Petite Dernière (Noir sur Blanc, 2020).
Nome del contatto: 
Maria Chiara Gnocchi
Email del contatto: 
mariachiara.gnocchi@unibo.it
Indirizzo postale: 
Università di Bologna. Complesso di Santa Cristina, piazzetta Morandi
Segnalato da: 
Maria Chiara Gnocchi
Email: 
mariachiara.gnocchi@unibo.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
09/05/2024
Città dell'evento: 
Bologna
Tipo di evento: 
Séminaires et conférences
Categoria principale: 
Sottocategoria: 
Parole chiave: 
Maghreb, identità, LGBTQ+, afrodiscendenza, Algeria, Islam, scrittura

Antoine de Montchrestien, une aventure tragique : textes et contextes

XXIe Colloque - Gruppo di studio sul Cinquecento francese

Riassunto dell'annuncio: 
I giorni 22 e 23 maggio 2024 si terrà a Verona, al Museo civico di storia naturale con sede nel Palazzo Pompei, il 21° convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese, dedicato alla memoria del grande cinquecentista e fondatore del Gruppo Enea Balmas (1924-1994).
Questa manifestazione scientifica, che riunisce accademici e studiosi di respiro internazionale (da Italia, Francia, Canada e Svizzera), è organizzato nel quadro delle attività del Gruppo di studio sul Cinquecento francese, del progetto "DHT – Progetto di Eccellenza DILLS 2023-2027" e del progetto PRIN PNRR 2022 "Revisiting and E-mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France". Il Convegno, che si articolerà in due giornate, consentirà di approfondire gli studi dedicati alla produzione letteraria del poeta, drammaturgo ed economista Antoine de Montchrestien, nonché di ampliare le indagini riguardanti il contesto politico-culturale all’interno del quale egli operò in veste di intellettuale, di imprenditore, di uomo politico e militare impegnato nella causa ugonotta. Grande attenzione sarà data alle vicende biografiche di Montchrestien, che si collocano in un periodo di transizione particolarmente importante per la storia della Francia, e ai "réseaux" normanni e inglesi dell’autore, che saranno ricostruiti tramite l’analisi dei paratesti delle sue opere, i quali permettono di rintracciare la complessa rete di stampatori, di dedicatari e di umanisti normanni che sostengono la pubblicazione delle "Tragédies". Parallelamente si studierà il periodo dell’esilio inglese, che ad oggi rimane ancora piuttosto oscuro ma che generò un cambiamento radicale del nostro autore, il quale tornerà in Francia nel 1610 per dedicarsi all’attività imprenditoriale, che egli aveva appreso in Inghilterra e in Olanda, ma anche alla politica, a partire dalla nomina a governatore di Châtillon-sur-Loire. Si esplorerà inoltre la carriera letteraria dell’autore, che si traduce tra il 1590 e il 1615 nella pubblicazione di numerose opere, di cui si analizzeranno le diverse facettes: dai componimenti poetici alle pièces teatrali concepite tra i due secoli, dal poema "Susane ou la chasteté", al "Traicté de l’économie politique" (1615), dedicato al re di Francia, Luigi XIII, e a sua madre, Maria de’ Medici. Il corpus teatrale tragico costituirà un oggetto di studio privilegiato: si prenderanno in esame le raccolte di tragedie pubblicate rispettivamente nel 1601, nel 1603 e nel 1604, ma anche le edizioni rare di alcune pièces pubblicate singolarmente, tra cui "L’Escossoise (Marie Stuard Reyne d’Escosse)" del 1603, esemplare conservato alla Bibliothèque de l’Arsenal di Parigi. Saranno analizzate le diverse edizioni delle tragedie di Montchrestien, con una particolare attenzione per le varianti, gli estesi interventi di natura linguistica e stilistica e le significative trasformazioni operanti sul piano semantico e ideologico. Allo stesso tempo, saranno oggetto di riflessione i problemi di natura ecdotica che queste sostanziali pratiche di riscrittura pongono agli editori moderni. Il convegno permetterà inoltre di approfondire le indagini riguardanti il sentimento religioso del nostro autore, la cui produzione presenta alcune ambiguità che hanno dato origine ad un dibattito critico ancora aperto. In quest’ottica verranno considerate le sue opere, in particolare quelle di ispirazione biblica, come le tragedie "Aman" e "David", contribuendo allo stesso tempo a gettare nuova luce sulle scelte tematiche che caratterizzano il “corpus Montchrestien”, sui modelli letterari, storici e filosofici dell’autore, tra i quali vi sono Seneca, Robert Garnier e i poeti della Pléiade, sulle ragioni che lo avrebbero portato a prendere le armi contro le truppe di Luigi XIII e a concludere la propria esistenza come soldato della causa ugonotta. Il convegno prevede infine due "séances" dedicate allo studio delle traduzioni e delle edizioni di testi teatrali pubblicate nel periodo preso in esame, in particolare le traduzioni-imitazioni degli antichi, dell’Ariosto e del Tasso, così come ai principali progetti digitali riguardanti il Teatro francese del Rinascimento (Melponum, DHT, BVTTR) e la letteratura del Cinquecento.
Nome del contatto: 
Rosanna Gorris Camos
Email del contatto: 
rosanna.gorris@univr.it
Indirizzo postale: 
Palazzo Pompei, Museo di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
Segnalato da: 
Luca Elfo Jaccond
Email: 
lucaelfo.jaccond@univr.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
22/05/2024
Data di fine dell'evento: 
23/05/2024
Città dell'evento: 
Verona
Tipo di evento: 
Colloques
Categoria principale: 
Parole chiave: 
Antoine de Montchrestien, tragedie, politica, religione, Rinascimento francese, traduzioni, progetti digitali

CONVEGNO INTERNAZIONALE « ANDRÉ GIDE ET LA JOIE »

Ravello, 2-3 maggio 2024

Riassunto dell'annuncio: 
CONVEGNO INTERNAZIONALE « ANDRÉ GIDE ET LA JOIE » - Ravello, 2-3 maggio 2024
Appuntamento internazionale a Ravello (SA) il 2 e 3 maggio 2024, nell’Auditorium di Villa Rufolo, per il Convegno “André Gide et la joie”, organizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con l’Association des Amis d’André Gide, il Centre d’Études Gidiennes, la Fondation Catherine Gide, il Comune di Ravello, la Fondazione Ravello, l’associazione Movicoast e con il patrocinio dell’Institut français di Napoli e la Società Italiana dei Francesisti (S.I.DE.F). Al Convegno, che riunisce un’ampia comunità di studiosi, intervengono i maggiori specialisti mondiali dell’opera di André Gide, Pierre Masson, Peter Schnyder e Jean-Michel Wittmann. Nessun luogo è più indicato di Ravello per celebrare e studiare la relazione fondamentale che questo autore francese, premio Nobel per la Letteratura, intrattiene con la gioia nelle molteplici espressioni che ne attraversano e caratterizzano l’opera. E’ sotto il sole mediterraneo che Gide l’ha scoperta e ha deciso di coltivarla, a partire dal suo soggiorno in Algeria e dal successivo viaggio di ritorno in Italia, di cui la cittadina di Ravello, “più vicina al cielo di quanto non sia lontana dalla riva”, costituisce una tappa fondamentale, come luogo esistenziale di rinascita, ispirando alcune delle pagine più significative della sua opera L’Immoralista: “Là, l’aria più viva, il fascino della costa piena di luoghi appartati e scorci sorprendenti, la profondità sconosciuta dei valloni, stimolando la mia forza, la mia gioia, favorirono i miei slanci”. La partecipazione al Convegno - che sarà possibile seguire anche a distanza il giovedì 2 maggio 2024 (10.00-18.00), https://us06web.zoom.us/j/81344240176 e il venerdì 3 maggio 2024 (9.30-13.00), https://us06web.zoom.us/j/82893667702 - è aperta a tutti gli interessati e si concluderà con una visita “Tour André Gide a Ravello”, a cura del Comune di Ravello e dell’Associazione Movicoast, guidata dal dott. Alessio Amato del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, dei luoghi che hanno ispirato André Gide, con letture di passi de L’Immoralista, che partirà da Villa Rufolo il 3 maggio alle ore 14:30. Per iscriversi alla visita guidata, la cui partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza e a tutti i visitatori, inviare una mail a univeur@univeur.org
Segnalato da: 
Adelaide Pagano
Email: 
adelaide.pagano@unina.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
02/05/2024
Data di fine dell'evento: 
03/05/2024
Città dell'evento: 
Ravello (SA)
Tipo di evento: 
Colloques
Categoria principale: 
Sottocategoria: 

Anna Langfus : du théâtre au roman

Richesses de la francophonie : textes et patrimoines culturels des littératures francophones

Riassunto dell'annuncio: 
Conférence de Jean Paul Dufiet (Université de Trente) intitulée “Anna Langfus : du théâtre au roman”, jeudi 2 mai 2024 à 16h30 dans la Meeting room de la Biblioteca Beato.
Avec Les Lépreux, Anna Langfus a créé la première pièce en langue française sur la Shoah (1956). Par la suite, pour présenter la Shoah, Anna Langfus investira le genre du roman qui lui donnera une reconnaissance littéraire, en particulier grâce au Sel et le soufre et aux Bagages de sable. Le passage du drame au roman révèle qu’Anna Langfus recherche une adéquation entre le genre littéraire et la manière dont elle veut traiter sa problématique centrale qui articule le rapport entre la terreur nazie et les familles juives polonaises qui l’ont vécue. Il semble bien qu’elle trouve que le genre dramatique ne permette pas véritablement de dire l’étendue et l’intensité des persécutions, et qu’il ne favorise pas non plus l’expression de l’expérience intime de la terreur. Mais plus profondément, lorsqu’elle crée Les Lépreux, Anna Langfus hérite d’une forme théâtrale, celle du drame, qui est en crise depuis la fin du XIXe siècle et qui s’oriente de plus en plus vers le roman, en renonçant à la mimésis théâtrale et aux structures traditionnelles du texte dramatique. On parle de romanisation du drame. Dans cette communication, on analysera donc l’identité générique des Lépreux pour mettre en lumière les caractéristiques de l’écriture dramaturgique d’Anna Langfus. On examinera également les liens qui existent entre Les Lépreux et Le Sel et le soufre, afin de mettre en lumière les apports du roman par rapport au drame. Jean Paul Dufiet enseigne la linguistique française à l’Université de Trente. Il est spécialisé dans l’analyse du texte théâtral et la théorie du théâtre. Il a publié de nombreux articles sur Molière, Marivaux, Feydeau, Labiche, Gide, Drieu-La Rochelle, Delbo, Micone, Grumberg, Langfus, Lagarce et Koltès. Le séminaire “Richesses de la Francophonie : textes et patrimoines culturels des littératures francophones” de l’Università di Padova, est organisé par Anna Bettoni, Francesca Dainese, Marika Piva et Tommaso Testolin du Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, en collaboration avec la Biblioteca Beato Pellegrino. Pour plus d’informations : https://richessesfrancophonie.disll.unipd.it francesca.dainese@unipd.it marika.piva@unipd.it tommaso.testolin@phd.unipd.it
Nome del contatto: 
Francesca Dainese
Email del contatto: 
francesca.dainese@unipd.it
Indirizzo postale: 
Via Beato Pellegrino 28, 35137 Padova
Segnalato da: 
Francesca Dainese
Email: 
francesca.dainese@unipd.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
02/05/2024
Città dell'evento: 
Padova, Via Beato Pellegrino 28, 35137
Tipo di evento: 
Séminaires et conférences
Categoria principale: 
Sottocategoria: 
Parole chiave: 
Anna Langfus, teatro, romanzo

Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices en France au XVIIe siècle

Riassunto dell'annuncio: 
Seminario PRIN dedicato a direttrici di coscienza, teologhe e predicatrici nella Francia del XVII secolo.
Nell’ambito del progetto “Bringing out an invisible female literary corpus: religious writing in the French-speaking world at the time of the Counter-reformation. Census and repertoire of a new corpus. Towards a reorganization of the canon in a gendered perspective”, diretto dalla prof.ssa Alessandra Ferraro. L'evento si svolgerà in presenza presso l'Università degli Studi di Udine in Aula M1 di Palazzo Antonini (via T. Petracco 8) dalle ore 10:00 alle 14:00 del 7 maggio 2024. Il seminario è aperto a tutti/e gli/le interessati/e.
Nome del contatto: 
Elena Ravera
Email del contatto: 
elena.ravera@uniud.it
Indirizzo postale: 
Palazzo Antonini - Via T. Petracco 8, 33100 Udine (Italia)
Segnalato da: 
Elena Ravera
Email: 
elena.ravera@uniud.it
Data di inizio o data limite dell'evento: 
07/05/2024
Data di fine dell'evento: 
07/05/2024
Città dell'evento: 
Udine
Tipo di evento: 
Séminaires et conférences
Categoria principale: 
Sottocategoria: 
Parole chiave: 
Littérature mystique; littérature des femmes; directrices de conscience; théologiennes; prédicatrices; XVIIe siècle.

Elogio del démodé

Contenuto dell'annuncio: 

Inventore dell’etichetta extrême contemporain, Michel Chaillou (1930-2013) è uno scrittore che occupa un posto di rilievo nel panorama della prosa francese contemporanea. È autore di una trentina di testi che sfiorano e intersecano generi diversi: racconti, romanzi, prose poetiche e saggi...

Immagine dell'annuncio: 
Categoria principale: 
Segnalato da: 
Chiara Rolla
Email: 
chiara.rolla@unige.it
ISBN: 
9788836133871
Collezione: 
Pegaso
Anonyme
Editore: 
Edizioni Dell'Orso
Luogo della pubblicazione: 
Alessandria
Data di pubblicazione: 
Tuesday, April 16, 2024
Data di pubblicazione online: 
Tuesday, April 16, 2024
Parole chiave: 
Traduzione letteraria, extrême contemporain, autobiografia, Michel Chaillou
Sito web di riferimento: 
https://www.ediorso.it/elogio-del-demode.html

Premio nazionale di traduzione 2023 ad Anna Isabella Squarzina

Riassunto dell'annuncio: 
Il giorno 16 aprile 2024, nella Sala delle Crociere del Ministero della Cultura viene consegnato ad Anna Isabella Squarzina il “Premio nazionale per la traduzione” per l’edizione 2023, categoria Premi speciali, per la sua attività di traduttrice dal francese, in cui spicca la recente traduzione dei "Settantacinque fogli" proustiani.
Per la categoria Premi speciali, a Anna Isabella Squarzina è conferito, il “Premio nazionale per la traduzione” per l’edizione 2023, con la seguente motivazione espressa dalla Commissione di valutazione: “Anna Isabella Squarzina, professore associato di Lingua e Traduzione francese, mostra nella pratica traduttiva una sensibilità non comune alla qualità letteraria del testo d’origine. La resa italiana di un testo raro di Jean Starobinski – Poetiche della nostalgia – riproduce, al di là della fedeltà ermeneutica, il ritmo “malinconico” della scrittura del grandissimo critico (lavoro convalidato dal Premio Monselice). Nella partecipazione, con il Don Giovanni o il Convitato di pietra, all’edizione del Teatro completo di Molière per Bompiani va segnalata ad esempio l’innovativa soluzione per il dialogo tra contadini in patois con l’uso del vernacolo recanatese caro a Leopardi. Testimonia la padronanza dell’estremo contemporaneo la vasta traduzione delle Microfictions II di Régis Jauffret. Di massimo rilievo è la prima traduzione mondiale dei Settantacinque Fogli di Marcel Proust: le primissime pagine ritrovate della Recherche proponevano sequenze di perfetta finitura stilistica accanto a passaggi ancora in forma di abbozzo; la traduzione, di grande qualità per i primi, comportava per le seconde una piena coscienza critica del lavoro successivo e definitivo dello scrittore: la curatrice francese Nathalie Mauriac ha costantemente rintracciato i rapporti con i quaderni preparatori di Proust, imponendo un imponente ventaglio di avantesti inediti e modelli di critica genetica da gestire e restituire in italiano. Anna Isabella Squarzina si è mossa in questo complesso universo con agilità e eccezionale eleganza stilistica.
Segnalato da: 
Anna Isabella Squarzina
Email: 
squarzina@gmail.com
Data di inizio o data limite dell'evento: 
16/04/2024
Data di fine dell'evento: 
16/04/2024
Città dell'evento: 
Roma
Ministero della cultura
Tipo di evento: 
Bourses, prix, emplois
Categoria principale: 
Parole chiave: 
traduzione, premio, Proust

Pages

Subscribe to RSS - Letteratura