VENISE POUR LA FRANCOPHONIE 2025
5° edizione
12 mars-16 mai 2025
Le 20 mars est la journée internationale de la francophonie et la langue française est en fête au printemps dans le monde et à Venise.
Le festival « Venise pour la francophonie », promu par la section de français du Département d’études linguistiques et culturelles comparées de l’Université Ca’ Foscari Venise, en est à sa cinquième édition. Il regroupe, en synergie avec des institutions culturelles de la ville et leur programmation, des événements autour de la langue française et des cultures des pays francophones.
Littérature, cinéma, arts visuels, musique, conférences,… Pour découvrir, admirer et rêver en langue française !
Il 20 marzo è la Giornata internazionale della francofonia e in primavera la lingua francese viene celebrata a Venezia, come in tutto il mondo.
Letteratura, cinema, arti visive, musica, conferenze… per scoprire, ammirare e sognare in lingua francese!
Il festival “Venise pour la Francophonie”, promosso dalla sezione di francese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è alla sua quinta edizione. In primavera, in sinergia con le istituzioni culturali della città e la loro programmazione, riunisce eventi dedicati alla lingua francese e alle culture dei paesi francofoni.
Mercoledì 12 marzo, ore 21.00
Consolato di Svizzera, Palazzo Trevisan degli Ulivi, Campo Sant’Agnese, Dorsoduro 810
Cinema svizzero a Venezia
Les Courageux, film di Jadi Jasmin Gordon, Svizzera, 2024. Un film tutto al femminile, tenero e duro allo stesso tempo, che racconta di una madre eccentrica e fuorilegge che, per tenere insieme la famiglia, usa ogni mezzo necessario.
Versione originale francese con sottotitoli in italiano.
Ospite: Andi Widmer (direttore della fotografia).
A cura del Consolato di Svizzera, nell’ambito del festival Cinema Svizzero a Venezia.
Venerdì 14 marzo, ore 18.00
Consolato di Svizzera, Palazzo Trevisan degli Ulivi, Campo Sant’Agnese, Dorsoduro 810
Cinema svizzero a Venezia
Sauvages, film di di Claude Barras, Svizzera, Francia, Belgio, 2024. Questo film d’animazione per grandi e piccoli, ambientato nel Borneo, ci invita a confrontarci con le terribili conseguenze dello sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali.
Versione originale francese con sottotitoli in italiano
A cura del Consolato di Svizzera, nell’ambito del festival Cinema Svizzero a Venezia.
Sabato15 marzo- Domenica 31 agosto
M9, Museo del ‘900. Via Giovanni Pascoli 11
Mostra
Arte Salvata, capolavori oltre la guerra dal MUMA di Le Havre. Per la prima volta in Italia i capolavori di Monet, Renoir, Gauguin, Braque salvati dalla Seconda guerra mondiale. Un’esposizione dal forte valore simbolico che unisce Le Havre e Mestre, città segnate dalla Guerra Totale, per mantenere viva la memoria collettiva e il valore dell’arte come veicolo di resilienza e di rinascita, in occasione delle commemorazioni degli 80 anni dalla fine della guerra.
Informazioni: https://www.m9museum.it/
A cura di Géraldine Lefèbvre et Mariane Mathieu del MUMA e M9
Sabato 15 marzo, ore 18.00
Palazzo Contarini Polignac, magazzino Gallery, Dorsoduro 874
Inaugurazione mostra
Notre-Dame, de mots, de pierres et de flammes. La mostra documentaria ripercorre la storia e l’impatto della cattedrale Notre-Dame nella cultura francese. Presentazione di Michèle Sajous d’Oria, curatrice assieme al prof. Michel Delon della Sorbonne.
In lingua francese e italiana.
Seguirà aperitivo.
Mostra aperta dal 15 marzo al 24 marzo dalle 16.00 alle 19.00.
A cura dell’Alliance française di Bari, del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia con la collaborazione dell’Alliance française di Venezia e Palazzo Contarini Polignac.
Domenica 16 marzo 2025, ore 11
Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa 5252
Visita guidata
Percorso di visita in lingua francese attraverso le collezioni d'arte e le architetture della fondazione. Durata: un’ora.
- Ingresso gratuito alla Fondazione per i residenti nel Comune di Venezia
- Per i non residenti: biglietto d’ingresso 15 €; tariffa ridotta per gli studenti 12 €
- Prenotazione obbligatoria a ticketmuseum@querinistampalia.org
Appuntamento in biglietteria alle ore 10:45 per ritirare o acquistare il biglietto
Martedì 18 marzo, ore 18.00
Teatro Ca’ Foscari, Calle larga Santa Marta, Dorsoduro 2134,
Concerto
Sanseverino Trio incontra Venezia. Il noto cantautore francese di “jazz manouche”, Stéphane Sanseverino, pluripremiato, si produce con i suoi musicisti per il pubblico veneziano assieme alle cantanti Leila Duclos et Lise Cabaret.
Ingresso gratuito. Prenotazione su : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfslqlQ3xNR1fmhyvhRks6jfCAKMJLGuTzTEGkvt2meCqwZIw/viewform?usp=send_form
A cura del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Teatro Santa Marta.
Giovedì 20 marzo ore 16.00
Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa 5252
Cinema
La Vérité. In occasione della proiezione di una selezione di cortometraggi del Ca' Foscari Short Film Festival, verrà presentato il corto francese, La Vérité, con la presenza di Malou Lévêque, regista e giurata del Ca' Foscari Short Film Festival 2025.
A cura di Ca’ Foscari Short Film Festival e Fondazione Querini Stampalia
Giovedì 20 marzo ore 18.00
Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689
Incontro
Nell’ ambito del Programma speciale della Giuria, la regista francese Malou Lévêque, presidente della giuria del Ca’ Foscari Short Film Festival, dialogherà con Gabrielle Gamberini sulla sua carriera.
A cura di Ca’ Foscari Short Film Festival
Venerdì 21 marzo, ore 17.30
Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897
Presentazione libro
Comment écrivent les écrivains? Belinda Cannone, scrittrice, saggista e critica letteraria, indaga nel suo saggio il rapporto con la scrittura di 15 scrittori francesi contemporanei. Dialogherà con lo scrittore veneziano Andrea Molesini.
In lingua francese e italiana.
Prenotazione obbligatoria : https://forms.gle/bjgXfnfF1phvmNxT6
A cura del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con “Writers in conversation”, “Verso Incroci” e Ateneo Veneto.
Venerdì 21 marzo, ore 18.00 e ore 21.00
Casa del Cinema, Salizada San Stae 1990
Cinema
RU di Charles-Olivier Michaud, Canada (2023), Il film si svolge nel 1975. Dopo la caduta di Saigon, una famiglia vietnamita benestante affronta una durissima traversata fino al Canada per iniziare una nuova vita.
In lingua francese sottotitolato in italiano
A cura dell’Alliance française di Venezia, Circuito Cinema, Ambasciata del Canada e Delegazione del Québec
Sabato 22 marzo ore 15.00
The Home of The Human Safety Net, Piazza San Marco, 105
Conferenza
Il ciclo dell'acqua e gli alberi, testo ispirato al racconto “L'uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, a cura di Clothilde Durieux e Benjamin Flahault, con la partecipazione del professor Giovanni Morelli e di Alexandra Mitsotaki del World Human Forum
Per saperne di più :
https://live.comune.venezia.it/it/2025/02/festival-aquamour-venezia-dal-21-al-25-marzo-un-festival-itinerante-sensibilizzare-alla
A cura di SUMUS, nell’ambito del festival Aquamour Venezia
Sabato 22 marzo, ore 18.00
Fondazione dell’Albero d’oro, Palazzo Vendramin Grimani, San Polo 2033
Presentazione libro
Galienne, o la forza della poesia. Alicia Gallienne muore, ventenne nel 1990, per una malattia incurabile. Negli ultimi quattro anni della sua coraggiosa e appassionata esistenza, ha scritto centinaia di poesie. Pubblicate da Gallimard nel 2020, sono state tradotte in italiano. Julien Zanetta dialoga con Francesco Zambon, traduttore e curatore del volume, L’altra metà del sogno mi appartiene. Il libro nero (Molesini Editore, 2024).
In lingua francese e italiana.
Prenotazione obbligatoria: https://www.ticketlandia.com/m/event/gallienne-o-la-forza-della-poesia
A cura di Molesini Editore, DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione dell’Albero d’Oro
Lunedì 24 marzo, ore 18.30
Cinema multisala Giorgione, Cannaregio 4612
Cinema
Notre-Dame in fiamme di Jean-Jacques Annaud (2022). Il film ripercorre ora per ora, tra dramma e eroismo, il tragico incendio della cattedrale del 2019.
A cura di Circuito cinema in collaborazione con DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Biglietto ridotto 5€ per gli studenti
Mercoledì 26 marzo, ore 18.00
Palazzo Contarini Polignac, magazzino Gallery, Dorsoduro 874
Conferenza
La forme Jordi. L’artista franco-catalano Jordì spiega la sua opera caratterizzata da una “forma” diventata la sua firma.
Inaugurazione mostra, ore 19.00
Le retour figural Inaugurazione della mostra dell’artista : una serie inedita di opere pittoriche seguendo la tecnica dell’“impronta” attorno al tema del corpo umano.
A cura dell’artista e del Palazzo Contarini Polignac
Giovedì 27 marzo, ore 10.30-12.15
Atelier
Kit de désapprentissage de “la langue”
Atelier di Myriam Suchet, riservato alle studentesse e agli studenti del corso Éléments de traduction littéraire
A cura del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Giovedì 27 marzo, ore 14.00-17.30
Ca’ Bernardo, Sala B
Convegno: La traduzione aumentata
Approcci indisciplinati ed esperienziali alla traduzione
Introduce Giuseppe Sofo (Ca’ Foscari)
Intervengono Myriam Suchet (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Lucia Quaquarelli (Paris Nanterre), Chiara Montini (CNRS), Ricarda Vidal (King’s College London), Madeleine Campbell (University of Edinburgh), Delphine Grass (University of Lancaster), Kate McMillan (King’s College London), Francesca Mirabile, Giuseppe Sofo (Ca’ Foscari) e Mary Wardle (Sapienza)
A cura del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Giovedì 27 marzo, ore 18.30
CREA Cantieri del contemporaneo, Giudecca Redentore
Inaugurazione mostra d’arte contemporanea
The Experience of Translation | The Translation of Experience /
L’Expérience de la traduction | La Traduction de l’expérience /
L’esperienza della traduzione | La traduzione dell’esperienza, a cura di Ricarda Vidal e Madeleine Campbell
Mostra aperta dal 28 marzo al 7 aprile dalle 11.00 alle 18.00
Ingresso gratuito
A cura dell’Experiential Translation Network, dell’Arts and Humanities Research Council, UK Research & Innovation, del King’s College London, del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia e di CREA Cantieri del Contemporaneo
Venerdì 28 marzo, ore 10.00-14.00
Ca’ Bernardo, Sala B
Convegno: La traduzione aumentata
Approcci interdisciplinari alla traduzione. Primo convegno del gruppo di ricerca STRADE (Studi sulla traduzione, la riscrittura e l’adattamento nell’era digitale) del DSLCC. Intervengono: Giacomo Campanaro, Magda Campanini, Massimo Ciaravolo, Sara Culeddu, Maria Elisa Fina, Yannick Hamon, Michela Lagnena, Giuseppe Sofo, Giuseppe Trovato, Federico Zanettin.
A cura del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Giovedì 28 marzo, ore 15.00-16.30
Ca’ Bernardo, Sala B
Atelier di traduzione
Translating An Anna Blume
Atelier di traduzione multilingue di Madeleine Campbell e Ricarda Vidal, riservato alle studentesse e agli studenti di Ca’ Foscari
A cura del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Venerdì 28 marzo, ore 17.00
The Home of the Human Safety Net, Piazza San Marco 105
Conferenza
Notre-Dame, la luce oltre il fuoco. Philippe Villeneuve, l’architetto capo dei monumenti storici, presenta i lavori di restauro della cattedrale dopo l’incendio del 2019.
In lingua francese con traduzione in italiano
A cura di CORILA e DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con IUAV, Ordine degli architetti, Ordine degli ingegneri e Human Safety Net.
Su invito e su prenotazione fino a esaurimento posti, dopo il 10 marzo: segreteria@corila.it
Trasmissione in streaming sul sito: www.corila.it/live
Venerdì 28 marzo, ore 19.00
Palazzo Contarini Polignac, Dorsoduro 874
Lettura concerto
Marcel Proust. Portraits de musiciens. Patrice Boyer legge Proust accompagnato dal pianista David Bismuth.
A cura dell’Alliance française di Venezia e Palazzo Contarini Polignac
Sabato 29 marzo, ore 19.30
Palazzetto Bru Zane, San Polo 2368
Concerto
Il giovane Bizet. Opere composte o trascritte per pianoforte di Gounod, Bizet et Saint-Saëns, con Nathanaël Gouin al pianoforte
Biglietti su www.bru-zane.com (5 € meno di 30 anni, 12 € tariffa ridotta, 15€ tariffa piena)
A cura del Palazzetto Bru Zane
Domenica 30 marzo, ore 17.00
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Opera lirica in forma di concerto
Le Docteur Miracle Opéra-comique in un atto di Georges Bizet su un libretto di Léon Battu e Ludovic Halévy, rappresentato per la prima volta al Théâtre des Bouffes-Parisiens il 9 aprile 1857.
Biglietti su www.bru-zane.com (5 € meno di 30 anni, 12 € tariffa ridotta, 15€ tariffa piena)
A cura del Palazzetto Bru Zane
Lunedì 31 marzo, ore 19.00
Cinema Multisala Giorgione, Cannaregio 4612
Cinema
Le Règne animal de Thomas Cailley (2023). Il film racconta di un mondo misterioso in cui alcuni umani si trasformano in animali. Come potrà François (Romain Duris), con il figlio, salvare la moglie?
In lingua francese sottotitolato in Italiano
A cura dell’Alliance française di Venezia e Circuito Cinema.
Lunedì 1 aprile, ore 18.00
Centro Culturale Candiani, Piazzale Luigi Candiani 7, Mestre
Cinema
Les Demoiselles de Rochefort di Jacques Demy (1966). La famosa commedia musicale (musica di Michel Legrand) rivela Catherine Deneuve e la sorella Françoise Dorléac in una storia leggera e graziosa.
In lingua francese sottotitolato in italiano
A cura dell’Alliance française di Venezia, IF cinema e Circuito Cinema
Mercoledì 2 aprile, ore 19.30
Palazzetto Bru Zane, San Polo 2368
Concerto
Amore e sogni. Mélodies e pezzi per pianoforte di Bizet, Lassen, Liszt, Viardot e Chopin.
Biglietti su www.bru-zane.com (5 € meno di 30 anni, 12 € tariffa ridotta, 15€ tariffa piena)
A cura del Palazzetto Bru Zane
2-5 aprile
Incontro letterario
Nell’ambito del festival Incroci di Civiltà, incontro con uno scrittore di lingua francese (che verrà comunicato a metà marzo)
Informazione su https://www.unive.it/web/it/5461/home
In lingua francese con traduzione simultanea.
A cura di “Incroci di civiltà”, Università Ca’ Foscari Venezia.
Martedì 8 aprile, ore 18
Palazzetto Bru Zane, San Polo 2368
Conferenza
Bizet in bianco e nero, conferenza di Monique Ciola in lingua italiana
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata su www.bru-zane.com (5 € meno di 30 anni, 12 € tariffa ridotta, 15€ tariffa piena)
A cura di Palazzetto Bru Zane
Martedì 15 aprile, ore 19.30
Palazzetto Bru Zane, San Polo 2368
Concerto
La grande sfida. Opere per pianoforte a quattro mani di Bizet, Gounod, Gouvy e Billema. Biglietti su www.bru-zane.com (5 € meno di 30 anni, 12 € tariffa ridotta, 15€ tariffa piena)
A cura del Palazzetto Bru Zane
7 marzo-15 maggio
Laboratorio
Dis-moi dix mots pour la planète. Attività di scrittura creativa per gli studenti dell’Alliance européenne Eutopia con le dieci parole dell’anno proposte in partenariato dai paesi francofoni e dall’organizzazione internazionale della francofonia (OIF)
15 maggio, ore 11-12.30
Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405 e on line
Presentazione
Dis-moi dix mots pour la planète. Presentazione finale delle creazioni degli studenti europei, on line: https://unive.zoom.us/j/86910842557
A cura del DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia con la collaborazione della rete Eutopia
Giovedì 15 maggio - Venerdì 16 maggio
Università Ca’ Foscari, Sala B, Ca’ Bernardo, Dorsoduro 3199
Convegno
L’oral dans tous ses états. A che punto siamo con la ricerca sull’orale in lingua francese? Intervengono specialisti di fonetica, sintassi, analisi del discorso, didattica delle lingue : Françoise Gadet (Emerita dell’université Paris Nanterre), Maria Candea (Université Sorbonne Nouvelle), Christophe Benzitoun (Université de Lorraine), Roberto Paternostro (Université de Genève), Oreste Floquet (Università Roma 3), Justine Delebarre et Yannick Hamon (Università di Venezia), Diego Velasquez (Università di Roma 3), Anne Cécile Perret (Université Grenoble Alpes), Lorraine Baqué (Université Autonoma di Barcelona), Sylvain Detey (Université de Waseba), Marie-Christine Jamet (Università Ca’Foscari Venezia) et Michela Murano (Università cattolica di Milano), Marieke de Koning (Université de Grenoble Alpes).
on line : https://unive.zoom.us/j/88592213510
A cura del DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia
CON IL SOSTEGNO DI
Florence e Vincent Gombault
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia
Università Italo-francese
Do.Ri.F Università
Marco Polo Conseil Paris- Luigi Sordillo
CON IL PATROCINIO DI
Corpo consolare di Venezia e del Veneto
Do.Ri.F Università
Institut Français Italia
Organisation internationale de la francophonie
Rencontres Francophones
Seminario di Filologia Francese
Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese
PARTENARIATO
Alliance française di Bari
Alliance française di Venezia
Ambasciata del Canada e Delegazione del Québec
Arts and Humanities Research Council, UK Research & Innovation
Ateneo Veneto
Ca’ Foscari Short film festival
Casa del Cinema - Circuito Cinema Comune di Venezia
Consolato di Svizzera a Venezia
CORALIVE
CORILA
CREA Cantieri del contemporaneo
Department of Culture, Media & Creative Industries, King’s College London
Experiential Translation Network
Fondazione dell’Albero d’oro
Fondazione Querini Stampalia
ICHARUS
Incroci di civiltà
Institut Français Italia
IUAV
The Human Safety Net
Ordine degli architetti
Ordine degli ingegneri
Molesini edit
M9 Museo del ‘900
Palazzetto Bru Zane, Centre de musique romantique française
Palazzo Contarini Polignac
Rete EUTOPIA
SUMUS
Teatro Ca’ Foscari
Writers in conversation
COMITATO SCIENTIFICO Yannick Hamon, Marie-Christine Jamet, Giuseppe Sofo.
COMITATO ORGANIZZATIVO Yannick Hamon, Marie-Christine Jamet, Emir Marcelloni, Giuseppe Sofo
Per informazioni:
yannick.hamon@unive.it, jametmc@unive.it, giuseppe.sofo@unive.it